Il Paesaggio della Tuscia – Patrimonio Etrusco

Il Paesaggio della Tuscia – Patrimonio Etrusco

La Tuscia è fondamentalmente un territorio rurale con un area centrale pianeggiante dalle dolci ondulazioni, circondata da 4 monti o aree collinose. Una caratteristica essenziale che conferisce alla Tuscia questi grandi spazi rievocativi incontaminati su decine e...

La Tuscia terra di Grano

La Tuscia terra di Grano

La Tuscia è una terra rurale con un paesaggio storico unico al mondo. Meglio di qualsiasi altro rievoca il paesaggio degli etruschi e delle civilizzazioni passate. I grandi spazi non alterati da sprawl industriale esistono ancora nonostante l'aggressione del parco...

Il Mignone – Dream Edition

Il Mignone – Dream Edition

Il perimetro intorno alla valle del Mignone e della Tolfa, con l'arrivo delle rinnovabili e dell'industrializzazione dell'agricoltura, è rimasto l'unico luoghi di pace spirituale. 

La Zona Sacrificabile di Tuscania

Fotografie della zona del Comune di Tuscania (e zone limitrofe) che è stata sacrificata alla produzione di energia da fonti dette “rinnovabili”. Il territorio rurale di un eccezionale bellezza e rilevanza storica della Tuscia si vede ridotto ogni anno, e fagocitato dalle attività di consumo di suolo – dalle grandi opere agli impianti di produzione energetica o ai capannoni fantasma.

Gone With the Wind

Il vento soffia su una pala nella - ventosa - Tuscia...

Ius Primae Noctis

Il cittadino? La gleba? La partecipazione? La rassegnazione? Il cittadino è pronto a cedere i suoi beni più preziosi per paura di perdere il poco che ha?

Passeggiando per la Macroarea

La Macroarea di Tuscania dove si possono realizzare i megaimpianti di fotovoltaico a terra (ma non solo) è di una grande bellezza. Nonostante le leggi del mercato neoliberista che mettono in difficoltà gli imprenditori agricoli, la maggioranza dei terreni sono a prima...

Valori

Che splendore. Coltivare la terra nel rispetto degli equilibri naturali è certamente il più nobile lavoro. L'economia delle banche è della grande distribuzione fanno di tutto per uccidere la piccola agricoltura familiare biologica....

Paesaggi Sostituiti – Pian di Vico

Se uno dovesse seguire l'ipotesi di tracciato della via Clodia secondo l'architetto Montuori, questo punto di vista panoramico che guarda su Pian di Vico (primo piano e al centro) in direzione del mare si troverebbe grossomodo sul percorso dell'antica via. Un arco di...

Macroarea

Tuscania, la macroarea sacrificata alla produzione di rinnovabili.

Rinnovabili e distruzione del paesaggio – un controsenso?

 

Convenzione Europea del Paesaggio – Firenze – 20-10-2000

Poche Parole Bastano

Poche Parole Bastano

Salvatore Settis, archeologo e storico dell'arte italiano, Dal 1999 al 2010 è stato direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha scritto diverse opere. Si dice a volte "un immagine vale più di un grande discorso". In questo caso direi: qualche parole scritte...

Piantangeli e i Monti della Tolfa – una lunga storia

Siamo al belvedere dell'abbazia di Piantangeli. Una ventina di chilometri di verdeggianti colline incontaminate si estendono verso Est nell'asse del borgo di Rota. Venti chilometri di sconfinati spazi che finiscono sui fianchi del Vulcano del lago di Bracciano e la...

5. Alberi Solitari – Asimmetrie

Quanti alberi solitari assimetrici...

Terre coltivate.

Un paesaggio atipico si estende tra la Aurelia bis e la Tolfa...

Necropoli del Ferrone – Tomba

Possibile riutilizzo come capella Cristiana per questa tomba della necropoli del Ferrone.

Tolfa Magic 4

Passeggiare nelle campagne che circondano il lato Nord dei Monti della Tolfa è sempre un emozione.

Borgo di Rota

Ricordi di questo autunno nella Tolfa

Monti della Tolfa

Il paesaggio neolitico di Luni sul Mignone, dal terrazzo dei Tre Erici

Ogni albero è unico. Esseri vivi lottando per sopravvivere e crescere nel mondo reale. Ferite, insetti, funghi, siccità, freddo,… L’albero sviluppa diverse strategie per sopravvivere all’avversità, per riprodursi, per crescere. E facile per chi non è mai stato nella chioma di una albero monumentale non rendersi conto della natura vivente dell’albero, ma guardare o toccare un albero tenendo in mente che l’essere è vivo è un altra sensazione.

L’unico motivo valido per capitozzare un albero è se a qualcuno piace vedere degli alberi che assomigliano a dei spaventapasseri.

I Monti Volsini nord-orientali – sopra Bolsena

Una scelta dei siti archeologici più scenici e naturali della Provincia

Corviano: altri tempi

Corviano: altri tempi

La luce vibra nel paesaggio verticale della foresta dove ora, nella brezza del pomeriggio, le ultime foglie dell'autunno suonano con un timbro metallico, febbrilmente agganciate ai alberi. Guadato il fosso Martelluzzo con la cascatella di acqua chiara, il sentiero si...

Castel d’Asso

Castel d’Asso

Castel d'Asso si trova nella campagna a circa sei chilometri di Viterbo. Partendo dalle mura al Sud Ovest della città, si prende la strada Bagni e si entra sin dall'inizio nel fosso del...

Una scelta dei monumenti e paesi più belli della Provincia

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio

Un'unica strada porta a Civita di Bagnoregio – la strada stretta che attraversa il paese di Bagnoregio e porta al belvedere. Li un piacevole giardino e un bar accolgono i visitatori. Ma ci si ferma prima del giardino del belvedere, a vedere l'intrigante Civita.  ...

Una scelta dei paesaggi più scenici e naturali della Provincia

Tuscia: terra di grano

Tuscia: terra di grano

Un oceano di luce, una superficie colore oro che ondula leggeremente nella brezza dell'alba; i campi di grano, di farro e di orzo della Tuscia sono una delizia per gli occhi... Parole alle immagini...          ...

Castel d’Asso

Castel d’Asso

9. Castel d'Asso Necropoli rupestre ed insediamento Etrusco con Torre medievale. Difficoltà bassa. 45 min la necropoli - 3 ore con visita torre medievale. Vai alla pagina di Castel d'Asso