Rinnovabili : No allo Scempio

Rinnovabili : No allo Scempio

Riceviamo e pubblichiamo: RINNOVABILI: NO ALLO SCEMPIO, ASSOTUSCANIA CON LA SOVRINTENDENZA   Appello al ministro Franceschini per il futuro sostenibile della Tuscia   Assotuscania si schiera convintamente con la richiesta della Sovrintendenza del Lazio per...

Italia Nostra Tuscia – Prima Mostra 2021

Italia Nostra Tuscia – Prima Mostra 2021

La prima mostra di Italia Nostra Tuscia! Una mostra che sarebbe stata di fotografie stampate su tela, ma che nel nuovo contesto distopico diventa virtuale. Eccola. Approfittatene prima che l'energia GREEN porta via la magia dei territori preservati...

NO ALL’ENNESIMO MEGA-IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN TUSCANIA

Riceviamo e pubblichiamo - AssoTuscania Il paesaggio di Tuscania, il patrimonio naturalistico, il bene comune: cosa ne resterà? AssoTuscania insieme a tre Biodistretti , GRIG – Gruppo di intervento Giuridico - , Italia Nostra – sez.Etruria, Associazione Culturale...

Global Sozialismus

Global Sozialismus

Civitella Cesi immersa nella Tuscia ancora presevata dal Global Sozialismus energetico e sociale/militare. Probabilmente quelli fuggiti verso il nuovo mondo alla seconda guerra (era Nazional Sozialismus allora), riorganizzati e molto più preparati, ma sempre...

La Zona Sacrificabile di Tuscania

Fotografie della zona del Comune di Tuscania (e zone limitrofe) che è stata sacrificata alla produzione di energia da fonti dette “rinnovabili”. Il territorio rurale di un eccezionale bellezza e rilevanza storica della Tuscia si vede ridotto ogni anno, e fagocitato dalle attività di consumo di suolo – dalle grandi opere agli impianti di produzione energetica o ai capannoni fantasma.

Gone With the Wind

Il vento soffia su una pala nella - ventosa - Tuscia...

Ius Primae Noctis

Il cittadino? La gleba? La partecipazione? La rassegnazione? Il cittadino è pronto a cedere i suoi beni più preziosi per paura di perdere il poco che ha?

Passeggiando per la Macroarea

La Macroarea di Tuscania dove si possono realizzare i megaimpianti di fotovoltaico a terra (ma non solo) è di una grande bellezza. Nonostante le leggi del mercato neoliberista che mettono in difficoltà gli imprenditori agricoli, la maggioranza dei terreni sono a prima...

Valori

Che splendore. Coltivare la terra nel rispetto degli equilibri naturali è certamente il più nobile lavoro. L'economia delle banche è della grande distribuzione fanno di tutto per uccidere la piccola agricoltura familiare biologica....

Paesaggi Sostituiti – Pian di Vico

Se uno dovesse seguire l'ipotesi di tracciato della via Clodia secondo l'architetto Montuori, questo punto di vista panoramico che guarda su Pian di Vico (primo piano e al centro) in direzione del mare si troverebbe grossomodo sul percorso dell'antica via. Un arco di...

Macroarea

Tuscania, la macroarea sacrificata alla produzione di rinnovabili.

Rinnovabili e distruzione del paesaggio – un controsenso?

 

Convenzione Europea del Paesaggio – Firenze – 20-10-2000

Tolfa Magic 4

Passeggiare nelle campagne che circondano il lato Nord dei Monti della Tolfa è sempre un emozione.

Ma vogliamo lasciare solo l’asfalto alle generazioni future?

Più rifletto cercando di trovare una soluzione etica per salvare la Tuscia ed i Monti della Tolfa, più mi rendo conto che ciò che appare come disinteresse da parte della gente, è invece la totale inconsapevolezza dell'esistenza di una perla paesaggistica ed ambientale...

I Monti della Tolfa – Sensazioni

I Monti della Tolfa offrono la possibilità di immaginare il paesaggio medievale con molta serenità. Guardare questa scena è un po' come guardare la baia protetta del parco dell'uccellinama ma con il doppio dello spazio. La valle del Mignone passa sotto i campi del...

Tolfa Magic – 2

Quel giorno, per cambiare, avevo puntato sui Monti della Tolfa per un giro di un paio di ore di mountain bike - il primo intorno alla Tolfa. Purtroppo, la bellezza dei paesaggi mi ha costretto a quasi triplicare il tempo previsto. I paesaggi erano strepitosi ed i...

Immagine All The Piloni

Immagine there's no superstrada It's easy if you try No asfalt below Us Above us only sky   Immagine there's no politici I isn't hard to do. Nothing to kill or die for And no tangenti too......   Nella foto, le maremmane allo stato brado attraversano il...

Luni sul Mignone

Il luogo di una rara bellezza, noto per il suo sito archeologico, ha mancato in extremis la distruzione. Sembra che il buon senso ha prevalso ed il percorso dovrebbe seguire la Aurelia Bis http://www.stradeanas.it/content/index/arg/orte_civitavecchia

Il Mignone – un angolo di paradiso sconosciuto

Il Fiume Mignone è una poesia sin dall'inizio del suo percorso. Qui nella foto si tratta delle ultime curve prima di arrivare nella valle sotto Monte Romano. Un percorso che ispira la libertà. Un viaggio meraviglioso nei tempi antichi a due passi di Roma. Un percorso...

La Valle del Mignone

Qui il fiume Mignone abbandona i valli boschivi che circondano I Monti della Tolfa, e entra nelle terre coltivate ed i rilievi smussati che scendono verso il mare - verso destra nella foto..

Valle del Mignone

La valle del Mignone e la Tolfa - un patrimonio da salvare dal progetto dell'autostrada SS675 che invece di passare nella valle del Mignone potrebbe passare sul percorso della Aurelia Bis come era inizialmente previsto dalla ANAS. Firma la Petizione...

Ogni albero è unico. Esseri vivi lottando per sopravvivere e crescere nel mondo reale. Ferite, insetti, funghi, siccità, freddo,… L’albero sviluppa diverse strategie per sopravvivere all’avversità, per riprodursi, per crescere. E facile per chi non è mai stato nella chioma di una albero monumentale non rendersi conto della natura vivente dell’albero, ma guardare o toccare un albero tenendo in mente che l’essere è vivo è un altra sensazione.

L’unico motivo valido per capitozzare un albero è se a qualcuno piace vedere degli alberi che assomigliano a dei spaventapasseri.

I Monti Volsini nord-orientali – sopra Bolsena

Una scelta dei siti archeologici più scenici e naturali della Provincia

Poggio Giudio

Poggio Giudio

Siamo a due passi da porta Porta Faul. È il punto più basso della città consequenza dell'erosione del fiume Urcionio. Un torrente che passa sotto la città di Viterbo, ricoperto per 1500 metri ca. da quasi un secolo. Nasce con il nome di fosso Luparo alle pendici del...

Acqua Rossa

Acqua Rossa

Qui, nelle sale e nelle vie di accesso che percorrevano la città Etrusca di Acqua Rossa, usavano le fibule. Intorno all'edificio comunale – principale struttura visitabile sul sito –, le donne e gli uomini utilizzavano queste tipiche spille di bronzo o ferro, a volte...

Piramide di Bomarzo

Piramide di Bomarzo

Ottobre 2009, un autunno asciutto e freddo rende la foresta particolarmente colorata e le permette di conservare il suo mantello di foglie. Una caratteristica che segna tutta la provincia ed ogni angolo di bosco appare splendente. In questa mattina silenziosa, dallo...

Una scelta dei monumenti e paesi più belli della Provincia

Tuscania – Perla della Tuscia

Tuscania – Perla della Tuscia

Arrivare al belvedere di Tuscania è come arrivare al Mont St Michel, davanti al Duomo di Orvieto, o in cima a Castel Sant'Angelo. E' l'incontro con un panorama indimenticabile! La chiesa di San Pietro regna sul paesaggio, gloriosa sul colle che sembra scinderela...

Viterbo – Città Papale

Viterbo – Città Papale

Via Ottusa nel quartiere medievale di San Pellegrino, è sicuramente uno dei vicoli più suggestivi d'Italia. Come via San Pellegrino, il ponte del paradosso, o altri vicoli che scendono verso la valle, di notte l'illuminazione curata la rende magica e trasporta il...

Una scelta dei paesaggi più scenici e naturali della Provincia

Trasversale Orte-Civitavecchia nella Valle del Mignone!? Uno Scempio Inutile!

Trasversale Orte-Civitavecchia nella Valle del Mignone!? Uno Scempio Inutile!

Alla fine, riguardo al dibattito sulla superstrada Orte-Civitavecchia, tutti la pensano nello stesso modo! Vogliono tutti il miglioramento della mobilità locale e regionale – poi alcuni sognano di grandi opere per trasportare prodotti importati da Est a Ovest! Ma tra...

Impatto dell’Eolico su Clima e Ambiente

Circa 12 chilometri a nord del parco eolico di Huitengliang a Xilinhot, nella Mongolia Interna, il pastore Siqinbateer ha osservato uno strano fenomeno nel suo pascolo che sconcerta persino i meteorologi. "Il terreno si riscalda rapidamente, come una padella su un...